Contatti
Email: csipavia@csipavia.it – Tel.: 0382/528822
L’annualità sportiva della disciplina della “Pallavolo” è:
1 settembre 2024 – 31 agosto 2025
Codice tesseramento atleta: “PVO”
Partecipazione: atleti/e nati/e negli anni 2015/2016/2017/2018/2019
La CSI Winter & Spring Cup 2024 è un torneo di minivolley articolato in quattro emozionanti tappe, pensato per coinvolgere i giovani atleti e accompagnarli attraverso le stagioni invernali e primaverili, concludendosi con un grande evento finale. Le squadre partecipanti vivranno un percorso entusiasmante, crescendo non solo come atleti ma anche come squadra, attraverso competizioni divertenti, formative e ricche di opportunità 🏐✨.
Le Tappe del Torneo
1 dicembre 2024 – Palestra di Vellezzo Bellini
“Il Calore del Freddo”
La prima tappa, dove il freddo non ferma la passione 🔥❄️.
Le squadre si sfidano divertendosi per aprire la stagione invernale.
15 dicembre 2024 – Palestra di Marcignago
“Sotto l’Albero, Schiacciate Natalizie”
Nel clima festivo del Natale 🎄🎅, la seconda tappa del torneo unisce il divertimento delle festività con le emozioni che solo Babbo Natale sa trasmettere.
26 gennaio 2025 – Palestra di Marcignago
“Sfida Glaciale”
A metà del cammino, questa tappa è cruciale per salutare la Befana 👵 con rammarico, visto che “l’Epifania tutte le feste porta via” ma “80 Voglia di Minivolley” è sinonimo di Festa Continua🎉.
26 maggio 2025 – Palestra di Vellezzo Bellini
“La Grande Festa di Primavera”
La tappa conclusiva celebra la primavera 🌸, saluta un’annata trascorsa divertendosi e apre le danze alle vacanze estive! “Ogni evento sarà accompagnato da musica, giochi e sorprese per i piccoli atleti, creando un’atmosfera di festa e divertimento che renderà ogni giornata indimenticabile 🎶🎉.”
Quota di Partecipazione: € 189,00 comprensiva di:
Affiliazione CSI: € 40,00
Ogni società deve essere affiliata al CSI per poter partecipare al torneo.
Tesseramento Dirigenti: € 10,00 per ciascun dirigente.
È richiesto il tesseramento di almeno 3 dirigenti per ogni squadra partecipante.
Tesseramento 10 Atleti: € 7,00 per ciascun atleta.
Ogni atleta che partecipa deve essere tesserato al CSI.
Struttura, organizzazione e merende: € 49,00 di contributo organizzativo
Attività Extra “80 Voglia di Minivolley” è anche Sport&Go!
Il prestigioso Torneo Regionale CSI Sport&Go si terrà a Cesenatico per 3 giorni. Questo evento non è solo una competizione, ma un’esperienza indimenticabile di sport e divertimento 🏖️🏐. Il torneo a Cesenatico rappresenta una grande opportunità per vivere l’emozione del volley in un ambiente festivo, con tanti momenti di condivisione e crescita sportiva🏅(Per questo evento extra, l’iscrizione è a parte).
Conclusione
La CSI Winter & Spring Cup 2024 è molto più di un semplice torneo: è un viaggio che accompagna i giovani atleti attraverso stagioni di crescita sportiva e personale 🌱💪,
Documentazione da presentare per l’affiliazione
Le società che comunicano la propria volontà di essere iscritte nel Registro per le Attività Sportive Dilettantistiche (RAS), dichiarando il possesso dei requisiti di legge, per ottenere il riconoscimento ai fini sportivi, nonché usufruire delle relative agevolazioni fiscali, dovranno inviare la seguente documentazione alla segreteria CSI (csipavia@csipavia.it):
– Modulo 1/T di affiliazione, compilato integralmente e contenente SOLO le discipline effettivamente praticate (se ne possono aggiungere altre durante l’anno, se necessario);
– atto costitutivo iniziale e l’ultima versione dello Statuto sociale, entrambe in copia integrale, registrate presso l’Agenzia delle Entrate e recanti timbro, data, numero e serie di registrazione;
– copia fronte/retro della carta di identità del Presidente/Legale Rappresentante in corso di validità;
– copia del certificato di attribuzione del Codice Fiscale/Partita Iva, intestato all’attuale Presidente/Legale Rappresentante e riportante la sede legale attuale;
– copia del verbale di elezione del Presidente e del Consiglio Direttivo attualmente in carica; esso deve prevedere l’elezione di un numero di persone che sia coerente con quanto riportato nello Statuto sociale.
Se invece ci si vuole affiliare come “NON ASD”, quindi senza dichiarare esplicitamente la
propria volontà di essere inseriti nel Registro per le Attività Sportive Dilettantistiche, la documentazione da presentare è la seguente:
– Modello 1/T (domanda di affiliazione), da compilare integralmente, indicando SOLO le discipline realmente praticate dalla società;
– Statuto e Atto Costitutivo compilati, ma senza registrazione all’Agenzia delle Entrate;
– Documento di identità e codice fiscale del legale rappresentante.
Ad avvenuta consegna, sarà inviata la password di accesso alla propria area riservata con indicazioni utili sulle modalità operative.
Tutela sanitaria: l’attività è dichiarata non agonistica dal Consiglio Nazionale del CSI. Ogni atleta deve essere in possesso del relativo certificato medico non agonistico rilasciato dal medico di base. Il certificato deve essere conservato a cura del Presidente/Legale Rappresentante per cinque anni. La responsabilità del rispetto della normativa di legge è posta in carico al Presidente/Legale Rappresentante dell’Associazione Sportiva.
DAE: obbligo della presenza del defibrillatore semiautomatico e del relativo personale qualificato per l’utilizzo del defibrillatore stesso. Il titolo ha validità biennale e quindi, alla scadenza, deve essere riconfermato mediante la partecipazione ad uno specifico momento formativo, così come previsto dalla Legge. Il CSI Pavia organizzerà uno specifico corso per il conseguimento/mantenimento della qualifica BLSD.
Contatti
Email: csipavia@csipavia.it – Tel.: 0382/528822
L’annualità sportiva della disciplina della “Pallavolo Mista” è:
1 settembre 2024 – 31 agosto 2025
Codice tesseramento atleta: “PVM”
Partecipazione: atleti/e nati/e nell’anno 2009 e precedenti; altezza rete mt. 2,35
Iscrizioni: dal 30 luglio al 28 ottobre 2024
Modalità di iscrizione: da effettuare solo ed esclusivamente attraverso il sistema online. Il modulo di iscrizione è disponibile nell’area riservata della società (previa affiliazione), alla voce “Altre funzioni – Iscrizione campionati/eventi”. La validità della stessa deve essere generata dal versamento di € 100,00 quale cauzione per le squadre di prima iscrizione. Per quelle iscritte nelle stagioni precedenti, la cauzione – se non utilizzata per multe o ammende – non sarà richiesta nuovamente. Il pagamento va effettuato mediante bonifico bancario al seguente Iban: IT94S0306909606100000122553 – Causale: nome della società – versamento cauzione 2024/2025
Le eventuali ammende derivanti dalla Giustizia Sportiva e/o le sanzioni amministrative a carico della società, saranno richieste contestualmente al concorso spese arbitrali.
Inizio attività: novembre 2024
Direzione gara: Arbitro ufficiale CSI
Si gioca: in serale (inizio gara massimo ore 21:00)
Quote:
Rinnovo o nuova affiliazione sulla stagione 2024/2025: € 40,00
Iscrizione al Campionato: GRATUITA
Costi di tesseramento
– Tesseramento effettuato dall’01/09/2024 al 31/08/2025, per nuovi tesseramenti, a valere sulla stagione 2024/2025, quindi con tessera scadente al 31/08/2025:
Concorso Spese arbitrali: il concorso spese arbitrali rimarrà sostanzialmente invariato rispetto a quelle della scorsa stagione salvo eventuali adeguamenti per consistenti aumenti dei costi dei carburanti. L’importo totale da versare verrà successivamente comunicato dalla Segreteria CSI.
Diritti di Segreteria: in seguito all’introduzione delle normative sul lavoro sportivo è previsto un contributo di € 20,00 annuo a parziale copertura dei costi legati alla gestione amministrativa. Il saldo della quota sopra indicata verrà richiesto contestualmente al versamento delle spese arbitrali.
Documentazione da presentare per l’affiliazione
Le società che comunicano la propria volontà di essere iscritte nel Registro per le Attività Sportive Dilettantistiche (RAS), dichiarando il possesso dei requisiti di legge, per ottenere il riconoscimento ai fini sportivi, nonché usufruire delle relative agevolazioni fiscali, dovranno inviare la seguente documentazione alla segreteria CSI (csipavia@csipavia.it):
– Modulo 1/T di affiliazione, compilato integralmente e contenente SOLO le discipline effettivamente praticate (se ne possono aggiungere altre durante l’anno, se necessario);
– atto costitutivo iniziale e l’ultima versione dello Statuto sociale, entrambe in copia integrale, registrate presso l’Agenzia delle Entrate e recanti timbro, data, numero e serie di registrazione;
– copia fronte/retro della carta di identità del Presidente/Legale Rappresentante in corso di validità;
– copia del certificato di attribuzione del Codice Fiscale/Partita Iva, intestato all’attuale Presidente/Legale Rappresentante e riportante la sede legale attuale;
– copia del verbale di elezione del Presidente e del Consiglio Direttivo attualmente in carica; esso deve prevedere l’elezione di un numero di persone che sia coerente con quanto riportato nello Statuto sociale.
Se invece ci si vuole affiliare come “NON ASD”, quindi senza dichiarare esplicitamente la propria volontà di essere inseriti nel Registro per le Attività Sportive Dilettantistiche, la documentazione da presentare è la seguente:
– Modello 1/T (domanda di affiliazione), da compilare integralmente, indicando SOLO le discipline realmente praticate dalla società;
– Statuto e Atto Costitutivo compilati, ma senza registrazione all’Agenzia delle Entrate;
– Documento di identità e codice fiscale del legale rappresentante.
Ad avvenuta consegna, sarà inviata la password di accesso alla propria area riservata con indicazioni utili sulle modalità operative.
Qualifica di Allenatore: possesso della qualifica di “Allenatore CSI”. Saranno organizzati specifici momenti formativi per il conseguimento o per il rinnovo del titolo di “Tecnico Sportivo” (Allenatore) a settembre/ottobre 2024. I tesserati che dispongono di patentino FIPAV in corso di validità dovranno richiederne il riconoscimento accedendo a www.mycsi.it e seguendo la procedura riportata sul sito www.csipavia.it sotto la voce formazione.
Corso Refertista/Segnapunti: novembre 2024
Tutela sanitaria: l’attività è dichiarata agonistica dal Consiglio Nazionale del CSI. Ogni atleta, per poter praticare attività sportiva (gare, allenamenti) deve essere in possesso del relativo certificato medico rilasciato da un Centro di Medicina dello Sport o da un medico specializzato in Medicina dello Sport autorizzati, in corso di validità per lo svolgimento della pratica sportiva (disciplina della pallavolo). Il certificato deve essere conservato a cura del Presidente/Legale Rappresentante per cinque anni. La responsabilità del rispetto della normativa di legge è posta in carico al Presidente/Legale Rappresentante dell’Associazione Sportiva.
DAE: obbligo della presenza del defibrillatore semiautomatico e del relativo personale qualificato per l’utilizzo del defibrillatore stesso. Il titolo ha validità biennale e quindi, alla scadenza, deve essere riconfermato mediante la partecipazione ad uno specifico momento formativo, così come previsto dalla Legge. Il CSI Pavia organizzerà uno specifico corso per il conseguimento/mantenimento della qualifica BLSD.
Incontri associativi, formativi, tecnici a presenza obbligatoria (l’assenza genera una ammenda di € 25,00):
novembre 2024 – “L’Associazione e le regole”
Altri incontri: “Programmiamo insieme il 2025/2026”: aprile 2025