Calendari 23/24
Contatti
Email: csipavia@csipavia.it – Tel.: 0382/528822
Annualità
1 luglio 2023 – 30 giugno 2024
Codice tesseramento atleta
“CA7”
Costo di iscrizione al Campionato: GRATUITO
Partecipazione: possono partecipare tutti coloro che abbiano compiuto il 16° anno di età.
Iscrizione: dal 4 luglio al 8 settembre 2023, mediante procedura online. Il modulo di iscrizione è disponibile nell’area riservata della società (previa affiliazione), alla voce “Altre funzioni – Iscrizione campionati/eventi”. La validità della stessa deve essere generata dal versamento di € 100,00, quale deposito cauzionale per le squadre di prima iscrizione. Per quelle iscritte nella stagione 2022/2023, se non già utilizzato per multe o ammende, non sarà richiesto nuovamente. Il pagamento va effettuato mediante bonifico bancario al seguente Iban:
Csi Pavia – Aps
IT94S0306909606100000122553
Causale: nome della società – versamento cauzione 2023/2024
Inizio Campionato: 23/24 settembre 2023
Tempi di gioco: due tempi da 25 minuti
Sostituzioni: ogni squadra potrà effettuare sostituzioni “volanti”, in numero illimitato, portiere compreso, durante l’intera durata della gara tra coloro che risultano iscritti nella distinta consegnata all’arbitro prima dell’inizio dell’incontro.
Gironi: saranno composti in base al numero di squadre iscritte
Si gioca: la domenica mattina o pomeriggio; previo accordo tra le due società, è possibile anticipare la gara in serale.
Quote di affiliazione e tesseramento
– Rinnovo o nuova affiliazione sulla stagione 2023/2024: € 40,00
– Tesseramento effettuato dal 01/07/2023 al 30/06/2024, a valere sulla stagione 2023/2024, quindi con tessera scadente al 30/06/2024:
• tessera atleta (AT) / over 16: € 9,00
• tessera non atleta (NA): € 9,00
Spese arbitrali
Verranno definite in relazione all’evolversi dei prezzi energetici.
L’importo totale da versare verrà successivamente comunicato dalla Segreteria CSI a chiusura delle iscrizioni al Campionato.
Sono escluse le spese relative a:
• provvedimenti disciplinari
• eventuali costi per spostamento gara
Documentazione da presentare per l’affiliazione
Le società che comunicano la propria volontà di essere iscritte nel Registro per le Attività Sportive Dilettantistiche (RAS), dichiarando il possesso dei requisiti di legge, per ottenere il riconoscimento ai fini sportivi, nonché usufruire delle relative agevolazioni fiscali, alla segreteria CSI (csipavia@csipavia.it) dovranno inviare la seguente documentazione:
– Modulo 1/T di affiliazione, compilato integralmente e contenente SOLO le discipline effettivamente praticate (se ne possono aggiungere altre durante l’anno, se necessario);
– atto costitutivo iniziale e l’ultima versione dello Statuto sociale, entrambe in copia integrale, registrate presso l’Agenzia delle Entrate e recanti timbro, data, numero e serie di registrazione;
– copia fronte/retro della carta di identità del Presidente/Legale Rappresentante in corso di validità;
– copia del certificato di attribuzione del Codice Fiscale/Partita Iva, intestato all’attuale Presidente/Legale Rappresentante e riportante la sede legale attuale;
– copia del verbale di elezione del Presidente e del Consiglio Direttivo attualmente in carica; esso deve prevedere l’elezione di un numero di persone che sia coerente con quanto riportato nello Statuto sociale.
Una volta affiliati, sarà necessario collegarsi al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (http://registro.sportesalute.eu) e procedere con la creazione dell’utenza del proprio Legale Rappresentante. Verrà richiesto di:
– compilare i dati anagrafici e di contatto del legale rappresentante;
– scaricare il modulo per la dichiarazione sostitutiva, firmarlo, compilarlo e ricaricarlo online (la dichiarazione sostitutiva deve essere compilata interamente, compresi data e luogo di compilazione e firmata in originale. Se contenesse un errore, sarà necessario ricompilarla ed effettuare nuovamente l’upload del file scansionato);
– caricare il documento di identità del legale rappresentante fronte e retro (i dati anagrafici e la fotografia devono essere chiari e ben leggibili);
– salvare e confermare il completamento della richiesta account.
A questo punto, l’utente riceverà istruzioni via e-mail per la creazione della password.
Attenzione: la creazione dell’utenza è condizione essenziale per l’iscrizione ed il relativo riconoscimento della stessa. Non è sufficiente la sola affiliazione al CSI (che va rinnovata ogni anno), ma è necessario creare una tantum anche l’utenza.
Una volta entrati sulla piattaforma (https://registro.sportesalute.eu) con le credenziali fornite all’atto della creazione dell’utenza, si vada nella Sezione del menù intitolata “Panoramica”. Scendendo verso il basso, dopo i dati della società e quelli del Presidente, si può trovare un box (“Log”) in cui potranno comparire delle annotazioni, scritte dagli operatori di Sport e Salute, contenenti osservazioni, segnalazioni di anomalie e richieste di integrazioni. Se presenti, la prima cosa da fare è contattare immediatamente l’Area Servizi al Territorio: territorio@csi-net.it.
Se invece ci si vuole affiliare come “NON ASD”, quindi senza dichiarare esplicitamente la propria volontà di essere inseriti nel Registro per le Attività Sportive Dilettantistiche, la documentazione da presentare è la seguente:
– Modello 1/T (domanda di affiliazione), da compilare integralmente, indicando SOLO le discipline realmente praticate dalla società;
– Statuto e Atto Costitutivo compilati, ma senza registrazione all’Agenzia delle Entrate;
– Documento di identità e codice fiscale del legale rappresentante.
Ad avvenuta consegna della documentazione, sarà inviata la password di accesso alla propria area riservata con indicazioni utili sulle modalità operative.
La domanda di affiliazione ed i facsimili di Statuto e Atto Costitutivo sono disponibili nella sezione “Modulistica Fac-simile”.
Consiglio Direttivo e numero minimo di tesserati
La società deve avere un numero di tesserati non inferiore a 7, tra i quali devono essere OBBLIGATORIAMENTE presenti: il Presidente/Legale rappresentante (PRS), il Vice Presidente (VPS) e tutti gli altri membri del Consiglio Direttivo, tesserati con qualifica di Consigliere (COS) e indicati nell’ultimo Verbale di Assemblea, in maniera coerente con quanto riportato nel proprio Statuto. Coloro che hanno incarichi dirigenziali diversi (Segretario SGS, Amministratore/Tesoriere AMS, Responsabile Tecnico RTS) non fanno parte del Consiglio Direttivo, a meno che non siano anche eletti come COS, VPS o PRS. La normativa OBBLIGA la società a tesserare tutti i membri del Consiglio Direttivo, e non solo alcuni; pena la sospensione dal Registro per le Attività Sportive Dilettantistiche.
Inserimento delle proprie attività sportive e didattiche
Per mantenere l’iscrizione al Registro per le Attività Sportive Dilettantistiche ed il riconoscimento dei benefici fiscali, la società deve annualmente autodichiarare le proprie attività sportive (eventi, campionati, manifestazioni) e le attività didattiche (corsi sportivi, allenamenti, ecc.) che organizza o a cui partecipa. Circa le attività sportive ufficiali del CSI (Campionati Territoriali), essi vengono inseriti d’ufficio da parte del CSI Pavia. La società, perciò, dovrà dichiarare solo le attività sportive non ufficiali (tornei, gare amichevoli, ecc.) a cui prende parte o che organizza e le attività didattiche che ha svolto durante l’anno, cioè i propri corsi di avviamento allo sport per adulti o giovani, compresi gli allenamenti. L’inserimento di quanto sopra evidenziato, è possibile effettuarlo dalla propria area riservata, alla voce “Attività sportive e didattiche”. La totale mancanza di attività sportive e didattiche, comporta una anomalia bloccante e perciò la sospensione della società dal Registro.
Corso Allenatore e Clinic di Aggiornamento
Obbligo del possesso della qualifica di “Allenatore CSI”.
Sono stati organizzati due Clinic di aggiornamento; il 17 settembre in presenza e il 16 ottobre 2023 in modalità online.
Il Corso per l’acquisizione del titolo, prevede la partecipazione a tre serate in presenza presso l’Oratorio Don Bosco di Garlasco, sito in Via Asilo, in data 13 novembre (dalle 21:00 alle 23:00), 20 novembre 2023 (dalle 21:00 alle 23:00) e 13 gennaio 2024 (dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00) e la partecipazione a 12 moduli online.
DAE
Obbligo della presenza del personale qualificato per l’utilizzo del defibrillatore.
Il titolo ha validità biennale e quindi, alla scadenza, deve essere riconfermato mediante la partecipazione ad uno specifico momento formativo, così come previsto dalla Legge.
A tal fine si suggeriscono le seguenti possibilità:
– Croce Rossa di Mortara: corsi.pad@crimortara.com
– Croce Rossa di Pavia: formazione.blsd.laico@cripavia.it
Copia del titolo acquisito deve essere inviata anche a csipavia@csipavia.it per l’attribuzione della qualifica di “Addetto al defibrillatore”.
Tessere con fotografie
Anche per la stagione 2023/2024 sulle tessere appariranno le fotografie dei tesserati. La modalità è la seguente: la società provvede al tesseramento dell’atleta, aggiungendo nella sua pagina personale il documento di identità e la relativa fotografia valida per il riconoscimento. Successivamente, la Segreteria CSI provvederà alla verifica ed alla validazione di quanto inserito entro le ore 17:00 di ogni venerdì. Essendo chiusa la sede il sabato e la domenica, l’operazione non potrà avvenire e quindi il tesserato accederà al terreno di gioco mostrando all’Arbitro il proprio documento di identità.
Tutela sanitaria
L’attività è dichiarata agonistica. Ogni atleta deve essere in possesso del relativo certificato medico rilasciato da un Centro di Medicina dello Sport. Una copia della documentazione deve essere conservata nella sede dell’ASD; il Presidente della Società è responsabile dell’attuazione della norma di legge.
Incontri Associativi a presenza obbligatoria (l’assenza genera una ammenda di € 25,00)
– “L’Associazione e le regole” e “Le regole del gioco del calcio”: stante la concomitanza con le gare di Champions League, la riunione con le società si terrà il 21 settembre 2023, alle ore 21:00, a Pavia, presso il Salone Terzo Millennio della Casa del Giovane, sito in Via Lomonaco.
N.B: le modalità per accedere alla fase regionale saranno rese note successivamente.
Contatti
Email: csipavia@csipavia.it – Tel.: 0382/528822
Annualità
1 luglio 2023 – 30 giugno 2024
Codice tesseramento atleta
“CAL”
Costo di iscrizione al Campionato: GRATUITO
Partecipazione: possono partecipare tutti coloro che abbiano compiuto il 16° anno di età.
Iscrizione: dal 4 luglio al 8 settembre 2023, mediante procedura online. Il modulo di iscrizione è disponibile nell’area riservata della società (previa affiliazione), alla voce “Altre funzioni – Iscrizione campionati/eventi”. La validità della stessa deve essere generata dal versamento di € 100,00, quale deposito cauzionale per le squadre di prima iscrizione. Per quelle iscritte nella stagione 2022/2023, se non già utilizzato per multe o ammende, non sarà richiesto nuovamente. Il pagamento va effettuato mediante bonifico bancario al seguente Iban:
Csi Pavia – Aps
IT94S0306909606100000122553
Causale: nome della società – versamento cauzione 2023/2024
Inizio campionato: 23/24 settembre 2023
Tempi di gioco: due tempi da 35 minuti
Sostituzioni: cinque, portiere compreso
Gironi: saranno composti in base al numero di squadre iscritte
Si gioca: il sabato pomeriggio, la domenica mattina o pomeriggio; previo accordo tra le due società, è possibile anticipare la gara in serale.
Quote di affiliazione e tesseramento
– Rinnovo o nuova affiliazione sulla stagione 2023/2024: € 40,00
– Tesseramento effettuato dal 01/07/2023 al 30/06/2024, a valere sulla stagione 2023/2024, quindi con tessera scadente al 30/06/2024:
• tessera atleta (AT) / over 16: € 9,00
• tessera non atleta (NA): € 9,00
Spese arbitrali
Verranno definite in relazione all’evolversi dei prezzi energetici.
L’importo totale da versare verrà successivamente comunicato dalla Segreteria CSI a chiusura delle iscrizioni al Campionato.
Sono escluse le spese relative a:
• provvedimenti disciplinari
• eventuali costi per spostamento gara
Documentazione da presentare per l’affiliazione
Le società che comunicano la propria volontà di essere iscritte nel Registro per le Attività Sportive Dilettantistiche (RAS), dichiarando il possesso dei requisiti di legge, per ottenere il riconoscimenti ai fini sportivi, nonché usufruire delle relative agevolazioni fiscali, alla segreteria CSI (csipavia@csipavia.it) dovranno inviare la seguente documentazione:
– Modulo 1/T di affiliazione, compilato integralmente e contenente SOLO le discipline effettivamente praticate (se ne possono aggiungere altre durante l’anno, se necessario);
– atto costitutivo iniziale e l’ultima versione dello Statuto sociale, entrambe in copia integrale, registrate presso l’Agenzia delle Entrate e recanti timbro, data, numero e serie di registrazione;
– copia fronte/retro della carta di identità del Presidente/Legale Rappresentante in corso di validità;
– copia del certificato di attribuzione del Codice Fiscale/Partita Iva, intestato all’attuale Presidente/Legale Rappresentante e riportante la sede legale attuale;
– copia del verbale di elezione del Presidente e del Consiglio Direttivo attualmente in carica; esso deve prevedere l’elezione di un numero di persone che sia coerente con quanto riportato nello Statuto sociale.
Una volta affiliati, sarà necessario collegarsi al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (http://registro.sportesalute.eu) e procedere con la creazione dell’utenza del proprio Legale Rappresentante. Verrà richiesto di:
– compilare i dati anagrafici e di contatto del legale rappresentante;
– scaricare il modulo per la dichiarazione sostitutiva, firmarlo, compilarlo e ricaricarlo online (la dichiarazione sostitutiva deve essere compilata interamente, compresi data e luogo di compilazione e firmata in originale. Se contenesse un errore, sarà necessario ricompilarla ed effettuare nuovamente l’upload del file scansionato);
– caricare il documento di identità del legale rappresentante fronte e retro (i dati anagrafici e la fotografia devono essere chiari e ben leggibili);
– salvare e confermare il completamento della richiesta account.
A questo punto, l’utente riceverà istruzioni via e-mail per la creazione della password.
Attenzione: la creazione dell’utenza è condizione essenziale per l’iscrizione ed il relativo riconoscimento della stessa. Non è sufficiente la sola affiliazione al CSI (che va rinnovata ogni anno), ma è necessario creare una tantum anche l’utenza.
Una volta entrati sulla piattaforma (https://registro.sportesalute.eu) con le credenziali fornite all’atto della creazione dell’utenza, si vada nella Sezione del menù intitolata “Panoramica”. Scendendo verso il basso, dopo i dati della società e quelli del Presidente, si può trovare un box (“Log”) in cui potranno comparire delle annotazioni, scritte dagli operatori di Sport e Salute, contenenti osservazioni, segnalazioni di anomalie e richieste di integrazioni. Se presenti, la prima cosa da fare è contattare immediatamente l’Area Servizi al Territorio: territorio@csi-net.it
Se invece ci si vuole affiliare come “NON ASD”, quindi senza dichiarare esplicitamente la propria volontà di essere inseriti nel Registro per le Attività Sportive Dilettantistiche, la documentazione da presentare è la seguente:
– Modello 1/T (domanda di affiliazione), da compilare integralmente, indicando SOLO le discipline realmente praticate dalla società;
– Statuto e Atto Costitutivo compilati, ma senza registrazione all’Agenzia delle Entrate;
– Documento di identità e codice fiscale del legale rappresentante.
Ad avvenuta consegna della documentazione, sarà inviata la password di accesso alla propria area riservata con indicazioni utili sulle modalità operative.
La domanda di affiliazione ed i facsimili di Statuto e Atto Costitutivo sono disponibili nella sezione “Modulistica Fac-simile”.
Consiglio Direttivo e numero minimo di tesserati
La società deve avere un numero di tesserati non inferiore a 7, tra i quali devono essere OBBLIGATORIAMENTE presenti: il Presidente/Legale rappresentante (PRS), il Vice Presidente (VPS) e tutti gli altri membri del Consiglio Direttivo, tesserati con qualifica di Consigliere (COS) e indicati nell’ultimo Verbale di Assemblea, in maniera coerente con quanto riportato nel proprio Statuto. Coloro che hanno incarichi dirigenziali diversi (Segretario SGS, Amministratore/Tesoriere AMS, Responsabile Tecnico RTS) non fanno parte del Consiglio Direttivo, a meno che non siano anche eletti come COS, VPS o PRS. La normativa OBBLIGA la società a tesserare tutti i membri del Consiglio Direttivo, e non solo alcuni; pena la sospensione dal Registro per le Attività Sportive Dilettantistiche.
Inserimento delle proprie attività sportive e didattiche
Per mantenere l’iscrizione al Registro per le Attività Sportive Dilettantistiche ed il riconoscimento dei benefici fiscali, la società deve annualmente autodichiarare le proprie attività sportive (eventi, campionati, manifestazioni) e le attività didattiche (corsi sportivi, allenamenti, ecc.) che organizza o a cui partecipa. Circa le attività sportive ufficiali del CSI (Campionati Territoriali), essi vengono inseriti d’ufficio da parte del CSI Pavia. La società, perciò, dovrà dichiarare solo le attività sportive non ufficiali (tornei, gare amichevoli, ecc.) a cui prende parte o che organizza e le attività didattiche che ha svolto durante l’anno, cioè i propri corsi di avviamento allo sport per adulti o giovani, compresi gli allenamenti. L’inserimento di quanto sopra evidenziato, è possibile effettuarlo dalla propria area riservata, alla voce “Attività sportive e didattiche”. La totale mancanza di attività sportive e didattiche, comporta una anomalia bloccante e perciò la sospensione della società dal Registro.
Corso Allenatore e Clinic di Aggiornamento
Obbligo del possesso della qualifica di “Allenatore CSI”.
Sono stati organizzati due Clinic di aggiornamento; il 17 settembre in presenza e il 16 ottobre 2023 in modalità online.
Il Corso per l’acquisizione del titolo, prevede la partecipazione a tre serate in presenza presso l’Oratorio Don Bosco di Garlasco, sito in Via Asilo, in data 13 novembre (dalle 21:00 alle 23:00), 20 novembre 2023 (dalle 21:00 alle 23:00) e 13 gennaio 2024 (dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00) e la partecipazione a 12 moduli online.
DAE
Obbligo della presenza del personale qualificato per l’utilizzo del defibrillatore.
Il titolo ha validità biennale e quindi, alla scadenza, deve essere riconfermato mediante la partecipazione ad uno specifico momento formativo, così come previsto dalla Legge.
A tal fine si suggeriscono le seguenti possibilità:
– Croce Rossa di Mortara: corsi.pad@crimortara.com
– Croce Rossa di Pavia: formazione.blsd.laico@cripavia.it
Copia del titolo acquisito deve essere inviata anche a csipavia@csipavia.it per l’attribuzione della qualifica di “Addetto al defibrillatore”.
Tessere con fotografie
Anche per la stagione 2023/2024 sulle tessere appariranno le fotografie dei tesserati. La modalità è la seguente: la società provvede al tesseramento dell’atleta, aggiungendo nella sua pagina personale il documento di identità e la relativa fotografia valida per il riconoscimento. Successivamente, la Segreteria CSI provvederà alla verifica ed alla validazione di quanto inserito entro le ore 17:00 di ogni venerdì. Essendo chiusa la sede il sabato e la domenica, l’operazione non potrà avvenire e quindi il tesserato accederà al terreno di gioco mostrando all’Arbitro il proprio documento di identità.
Tutela sanitaria
L’attività è dichiarata agonistica. Ogni atleta deve essere in possesso del relativo certificato medico rilasciato da un Centro di Medicina dello Sport. Una copia della documentazione deve essere conservata nella sede dell’ASD; il Presidente della Società è responsabile dell’attuazione della norma di legge.
Incontri Associativi a presenza obbligatoria (l’assenza genera una ammenda di € 25)
– “L’Associazione e le regole” e “Le regole del gioco del calcio”: stante la concomitanza con le gare di Champions League, la riunione si terrà il 21 settembre 2023, alle ore 21:00, a Pavia, presso il Salone Terzo Millennio della Casa del Giovane, sito in Via Lomonaco.
N.B: le modalità per accedere alla fase regionale saranno rese note successivamente.
Contatti
Email: csipavia@csipavia.it – tel.: 0382/528822
Annualità disciplina
1 luglio 2023 – 30 giugno 2024
Codice tesseramento atleta
“CAC”
Viene proposta un’attività ludico-sportiva con realizzazione di “Concentramenti” organizzati la domenica pomeriggio, a cadenza mensile in palestra e/o all’aperto.
Iscrizione all’Attività: GRATUITA
Età: nati/e negli anni 2016/2017/2018
Iscrizioni: dal 4 luglio, mediante procedura online. Il modulo di iscrizione è disponibile nell’area riservata della società (previa affiliazione), alla voce “Altre funzioni – Iscrizione campionati/eventi”.
Inizio attività: ottobre 2023
Tempi di gioco: tre tempi da 10 minuti
Quote di affiliazione e tesseramento
Rinnovo o nuova affiliazione sulla stagione 2023/2024: € 40,00
– Tesseramento effettuato dal 01/07/2023 al 30/06/2024, a valere sulla stagione 2023/2024, quindi con tessera scadente al 30/06/2024:
• tessera atleta (AT) / under 16: € 7,00
• tessera non atleta (NA): € 9,00
Documentazione da presentare per l’affiliazione
Le società che comunicano la propria volontà di essere iscritte nel Registro per le Attività Sportive Dilettantistiche (RAS), dichiarando il possesso dei requisiti di legge, per ottenere il riconoscimento ai fini sportivi, nonché usufruire delle relative agevolazioni fiscali, alla segreteria CSI (csipavia@csipavia.it) dovranno inviare la seguente documentazione:
– Modulo 1/T di affiliazione, compilato integralmente e contenente SOLO le discipline effettivamente praticate (se ne possono aggiungere altre durante l’anno, se necessario);
– atto costitutivo iniziale e l’ultima versione dello Statuto sociale, entrambe in copia integrale, registrate presso l’Agenzia delle Entrate e recanti timbro, data, numero e serie di registrazione;
– copia fronte/retro della carta di identità del Presidente/Legale Rappresentante in corso di validità;
– copia del certificato di attribuzione del Codice Fiscale/Partita Iva, intestato all’attuale Presidente/Legale Rappresentante e riportante la sede legale attuale;
– copia del verbale di elezione del Presidente e del Consiglio Direttivo attualmente in carica; esso deve prevedere l’elezione di un numero di persone che sia coerente con quanto riportato nello Statuto sociale.
Una volta affiliati, sarà necessario collegarsi al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (http://registro.sportesalute.eu) e procedere con la creazione dell’utenza del proprio Legale Rappresentante. Verrà richiesto di:
– compilare i dati anagrafici e di contatto del legale rappresentante;
– scaricare il modulo per la dichiarazione sostitutiva, firmarlo, compilarlo e ricaricarlo online (la dichiarazione sostitutiva deve essere compilata interamente, compresi data e luogo di compilazione e firmata in originale. Se contenesse un errore, sarà necessario ricompilarla ed effettuare nuovamente l’upload del file scansionato);
– caricare il documento di identità del legale rappresentante fronte e retro (i dati anagrafici e la fotografia devono essere chiari e ben leggibili);
– salvare e confermare il completamento della richiesta account.
A questo punto, l’utente riceverà istruzioni via e-mail per la creazione della password.
Attenzione: la creazione dell’utenza è condizione essenziale per l’iscrizione ed il relativo riconoscimento della stessa. Non è sufficiente la sola affiliazione al CSI (che va rinnovata ogni anno), ma è necessario creare una tantum anche l’utenza.
Una volta entrati sulla piattaforma (https://registro.sportesalute.eu) con le credenziali fornite all’atto della creazione dell’utenza, si vada nella Sezione del menù intitolata “Panoramica”. Scendendo verso il basso, dopo i dati della società e quelli del Presidente, si può trovare un box (“Log”) in cui potranno comparire delle annotazioni, scritte dagli operatori di Sport e Salute, contenenti osservazioni, segnalazioni di anomalie e richieste di integrazioni. Se presenti, la prima cosa da fare è contattare immediatamente l’Area Servizi al Territorio: territorio@csi-net.it.
Se invece ci si vuole affiliare come “NON ASD”, quindi senza dichiarare esplicitamente la propria volontà di essere inseriti nel Registro per le Attività Sportive Dilettantistiche, la documentazione da presentare è la seguente:
– Modello 1/T (domanda di affiliazione), da compilare integralmente, indicando SOLO le discipline realmente praticate dalla società;
– Statuto e Atto Costitutivo compilati, ma senza registrazione all’Agenzia delle Entrate;
– Documento di identità e codice fiscale del legale rappresentante.
Ad avvenuta consegna della documentazione, sarà inviata la password di accesso alla propria area riservata con indicazioni utili sulle modalità operative.
La domanda di affiliazione ed i facsimili di Statuto e Atto Costitutivo sono disponibili nella sezione “Modulistica Fac-simile”.
Consiglio Direttivo e numero minimo di tesserati
La società deve avere un numero di tesserati non inferiore a 7, tra i quali devono essere OBBLIGATORIAMENTE presenti: il Presidente/Legale rappresentante (PRS), il Vice Presidente (VPS) e tutti gli altri membri del Consiglio Direttivo, tesserati con qualifica di Consigliere (COS) e indicati nell’ultimo Verbale di Assemblea, in maniera coerente con quanto riportato nel proprio Statuto. Coloro che hanno incarichi dirigenziali diversi (Segretario SGS, Amministratore/Tesoriere AMS, Responsabile Tecnico RTS) non fanno parte del Consiglio Direttivo, a meno che non siano anche eletti come COS, VPS o PRS. La normativa OBBLIGA la società a tesserare tutti i membri del Consiglio Direttivo, e non solo alcuni; pena la sospensione dal Registro per le Attività Sportive Dilettantistiche.
Inserimento delle proprie attività sportive e didattiche
Per mantenere l’iscrizione al Registro per le Attività Sportive Dilettantistiche ed il riconoscimento dei benefici fiscali, la società deve annualmente autodichiarare le proprie attività sportive (eventi, campionati, manifestazioni) e le attività didattiche (corsi sportivi, allenamenti, ecc.) che organizza o a cui partecipa. Circa le attività sportive ufficiali del CSI (Campionati Territoriali), essi vengono inseriti d’ufficio da parte del CSI Pavia. La società, perciò, dovrà dichiarare solo le attività sportive non ufficiali (tornei, gare amichevoli, ecc.) a cui prende parte o che organizza e le attività didattiche che ha svolto durante l’anno, cioè i propri corsi di avviamento allo sport per adulti o giovani, compresi gli allenamenti. L’inserimento di quanto sopra evidenziato, è possibile effettuarlo dalla propria area riservata, alla voce “Attività sportive e didattiche”. La totale mancanza di attività sportive e didattiche, comporta una anomalia bloccante e perciò la sospensione della società dal Registro.
Corso Allenatore e Clinic di Aggiornamento
Obbligo del possesso della qualifica di “Allenatore CSI”.
Sono stati organizzati due Clinic di aggiornamento; il 17 settembre in presenza e il 16 ottobre 2023 in modalità online.
Il Corso per l’acquisizione del titolo, prevede la partecipazione a tre serate in presenza presso l’Oratorio Don Bosco di Garlasco, sito in Via Asilo, in data 13 novembre (dalle 21:00 alle 23:00), 20 novembre 2023 (dalle 21:00 alle 23:00) e 13 gennaio 2024 (dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00) e la partecipazione a 12 moduli online.
DAE
Obbligo della presenza del personale qualificato per l’utilizzo del defibrillatore.
Il titolo ha validità biennale e quindi, alla scadenza, deve essere riconfermato mediante la partecipazione ad uno specifico momento formativo, così come previsto dalla Legge.
A tal fine si suggeriscono le seguenti possibilità:
– Croce Rossa di Mortara: corsi.pad@crimortara.com
– Croce Rossa di Pavia: formazione.blsd.laico@cripavia.it
Copia del titolo acquisito deve essere inviata anche a csipavia@csipavia.it per l’attribuzione della qualifica di “Addetto al defibrillatore”.
Tessere con fotografie
Anche per la stagione 2023/2024 sulle tessere appariranno le fotografie dei tesserati. La modalità è la seguente: la società provvede al tesseramento dell’atleta, aggiungendo nella sua pagina personale il documento di identità e la relativa fotografia valida per il riconoscimento. Successivamente, la Segreteria CSI provvederà alla verifica ed alla validazione di quanto inserito entro le ore 17:00 di ogni venerdì. Essendo chiusa la sede il sabato e la domenica, l’operazione non potrà avvenire e quindi il tesserato accederà al terreno di gioco mostrando all’Arbitro il proprio documento di identità.
Tutela sanitaria
L’attività è dichiarata non agonistica. Ogni atleta deve essere in possesso del relativo certificato medico non agonistico rilasciato dal medico di base. Una copia della documentazione, deve essere conservata nella sede dell’ASD; il Presidente della Società è responsabile dell’attuazione della norma di legge.
Incontri Associativi a presenza obbligatoria (l’assenza genera una ammenda di € 25,00)
– “L’Associazione e le regole”: settembre 2023
Incontri tecnici e formativi
– Corso per dirigente/arbitro: settembre 2023
Contatti
Email: csipavia@csipavia.it – tel.: 0382/528822
Annualità disciplina
1 luglio 2023 – 30 giugno 2024
Codice tesseramento atleta
“CA7”
Iscrizione all’Attività: GRATUITA
Età: nati/e negli anni 2010/2011/2012 e precedenti
Iscrizioni: sino al 16 ottobre 2023, mediante procedura online. Il modulo di iscrizione è disponibile nell’area riservata della società (previa affiliazione), alla voce “Altre funzioni – Iscrizione campionati/eventi”.
Inizio attività: 22 ottobre 2023
Si gioca: prevalentemente durante la settimana, nei giorni di allenamento delle società iscritte
Tempi di gioco: due tempi da 20 minuti
Quote di affiliazione e tesseramento
Rinnovo o nuova affiliazione sulla stagione 2023/2024: € 40,00
– Tesseramento effettuato dal 01/07/2023 al 30/06/2024, a valere sulla stagione 2023/2024, quindi con tessera scadente al 30/06/2024:
• tessera atleta (AT) / under 16: € 7,00
• tessera non atleta (NA): € 9,00
Documentazione da presentare per l’affiliazione
Le società che comunicano la propria volontà di essere iscritte nel Registro per le Attività Sportive Dilettantistiche (RAS), dichiarando il possesso dei requisiti di legge, per ottenere il riconoscimento ai fini sportivi, nonché usufruire delle relative agevolazioni fiscali, alla segreteria CSI (csipavia@csipavia.it) dovranno inviare la seguente documentazione:
– Modulo 1/T di affiliazione, compilato integralmente e contenente SOLO le discipline effettivamente praticate (se ne possono aggiungere altre durante l’anno, se necessario);
– atto costitutivo iniziale e l’ultima versione dello Statuto sociale, entrambe in copia integrale, registrate presso l’Agenzia delle Entrate e recanti timbro, data, numero e serie di registrazione;
– copia fronte/retro della carta di identità del Presidente/Legale Rappresentante in corso di validità;
– copia del certificato di attribuzione del Codice Fiscale/Partita Iva, intestato all’attuale Presidente/Legale Rappresentante e riportante la sede legale attuale;
– copia del verbale di elezione del Presidente e del Consiglio Direttivo attualmente in carica; esso deve prevedere l’elezione di un numero di persone che sia coerente con quanto riportato nello Statuto sociale.
Una volta affiliati, sarà necessario collegarsi al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (http://registro.sportesalute.eu) e procedere con la creazione dell’utenza del proprio Legale Rappresentante. Verrà richiesto di:
– compilare i dati anagrafici e di contatto del legale rappresentante;
– scaricare il modulo per la dichiarazione sostitutiva, firmarlo, compilarlo e ricaricarlo online (la dichiarazione sostitutiva deve essere compilata interamente, compresi data e luogo di compilazione e firmata in originale. Se contenesse un errore, sarà necessario ricompilarla ed effettuare nuovamente l’upload del file scansionato);
– caricare il documento di identità del legale rappresentante fronte e retro (i dati anagrafici e la fotografia devono essere chiari e ben leggibili);
– salvare e confermare il completamento della richiesta account.
A questo punto, l’utente riceverà istruzioni via e-mail per la creazione della password.
Attenzione: la creazione dell’utenza è condizione essenziale per l’iscrizione ed il relativo riconoscimento della stessa. Non è sufficiente la sola affiliazione al CSI (che va rinnovata ogni anno), ma è necessario creare una tantum anche l’utenza.
Una volta entrati sulla piattaforma (https://registro.sportesalute.eu) con le credenziali fornite all’atto della creazione dell’utenza, si vada nella Sezione del menù intitolata “Panoramica”. Scendendo verso il basso, dopo i dati della società e quelli del Presidente, si può trovare un box (“Log”) in cui potranno comparire delle annotazioni, scritte dagli operatori di Sport e Salute, contenenti osservazioni, segnalazioni di anomalie e richieste di integrazioni. Se presenti, la prima cosa da fare è contattare immediatamente l’Area Servizi al Territorio: territorio@csi-net.it.
Se invece ci si vuole affiliare come “NON ASD”, quindi senza dichiarare esplicitamente la propria volontà di essere inseriti nel Registro per le Attività Sportive Dilettantistiche, la documentazione da presentare è la seguente:
– Modello 1/T (domanda di affiliazione), da compilare integralmente, indicando SOLO le discipline realmente praticate dalla società;
– Statuto e Atto Costitutivo compilati, ma senza registrazione all’Agenzia delle Entrate;
– Documento di identità e codice fiscale del legale rappresentante.
Ad avvenuta consegna della documentazione, sarà inviata la password di accesso alla propria area riservata con indicazioni utili sulle modalità operative.
La domanda di affiliazione ed i facsimili di Statuto e Atto Costitutivo sono disponibili nella sezione “Modulistica Fac-simile”.
Consiglio Direttivo e numero minimo di tesserati
La società deve avere un numero di tesserati non inferiore a 7, tra i quali devono essere OBBLIGATORIAMENTE presenti: il Presidente/Legale rappresentante (PRS), il Vice Presidente (VPS) e tutti gli altri membri del Consiglio Direttivo, tesserati con qualifica di Consigliere (COS) e indicati nell’ultimo Verbale di Assemblea, in maniera coerente con quanto riportato nel proprio Statuto. Coloro che hanno incarichi dirigenziali diversi (Segretario SGS, Amministratore/Tesoriere AMS, Responsabile Tecnico RTS) non fanno parte del Consiglio Direttivo, a meno che non siano anche eletti come COS, VPS o PRS. La normativa OBBLIGA la società a tesserare tutti i membri del Consiglio Direttivo, e non solo alcuni; pena la sospensione dal Registro per le Attività Sportive Dilettantistiche.
Inserimento delle proprie attività sportive e didattiche
Per mantenere l’iscrizione al Registro per le Attività Sportive Dilettantistiche ed il riconoscimento dei benefici fiscali, la società deve annualmente autodichiarare le proprie attività sportive (eventi, campionati, manifestazioni) e le attività didattiche (corsi sportivi, allenamenti, ecc.) che organizza o a cui partecipa. Circa le attività sportive ufficiali del CSI (Campionati Territoriali), essi vengono inseriti d’ufficio da parte del CSI Pavia. La società, perciò, dovrà dichiarare solo le attività sportive non ufficiali (tornei, gare amichevoli, ecc.) a cui prende parte o che organizza e le attività didattiche che ha svolto durante l’anno, cioè i propri corsi di avviamento allo sport per adulti o giovani, compresi gli allenamenti. L’inserimento di quanto sopra evidenziato, è possibile effettuarlo dalla propria area riservata, alla voce “Attività sportive e didattiche”. La totale mancanza di attività sportive e didattiche, comporta una anomalia bloccante e perciò la sospensione della società dal Registro.
Corso Allenatore e Clinic di Aggiornamento
Obbligo del possesso della qualifica di “Allenatore CSI”.
Sono stati organizzati due Clinic di aggiornamento; il 17 settembre in presenza e il 16 ottobre 2023 in modalità online.
Il Corso per l’acquisizione del titolo, prevede la partecipazione a tre serate in presenza presso l’Oratorio Don Bosco di Garlasco, sito in Via Asilo, in data 13 novembre (dalle 21:00 alle 23:00), 20 novembre 2023 (dalle 21:00 alle 23:00) e 13 gennaio 2024 (dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00) e la partecipazione a 12 moduli online.
DAE
Obbligo della presenza del personale qualificato per l’utilizzo del defibrillatore.
Il titolo ha validità biennale e quindi, alla scadenza, deve essere riconfermato mediante la partecipazione ad uno specifico momento formativo, così come previsto dalla Legge.
A tal fine si suggeriscono le seguenti possibilità:
– Croce Rossa di Mortara: corsi.pad@crimortara.com
– Croce Rossa di Pavia: formazione.blsd.laico@cripavia.it
Copia del titolo acquisito deve essere inviata anche a csipavia@csipavia.it per l’attribuzione della qualifica di “Addetto al defibrillatore”.
Tessere con fotografie
Anche per la stagione 2023/2024 sulle tessere appariranno le fotografie dei tesserati. La modalità è la seguente: la società provvede al tesseramento dell’atleta, aggiungendo nella sua pagina personale il documento di identità e la relativa fotografia valida per il riconoscimento. Successivamente, la Segreteria CSI provvederà alla verifica ed alla validazione di quanto inserito entro le ore 17:00 di ogni venerdì. Essendo chiusa la sede il sabato e la domenica, l’operazione non potrà avvenire e quindi il tesserato accederà al terreno di gioco mostrando all’Arbitro il proprio documento di identità.
Tutela sanitaria
Sino ad 11 anni, ogni atleta deve essere in possesso del relativo certificato medico non agonistico rilasciato dal medico di base.
L’attività è dichiarata agonistica dai 12 anni; ogni atleta deve essere in possesso del certificato medico di tipo agonistico, che deve essere presentato a partire dal giorno di inizio dell’anno sportivo della disciplina praticata, ovvero l’01/07/2023, anche se precedente alla data di compimento dell’età minima.
Una copia della documentazione, deve essere conservata nella sede dell’ASD; il Presidente della Società è responsabile dell’attuazione della norma di legge.