Contatti e recapiti utili
Email: csipavia@csipavia.it – tel.: 0382/528822
Attività sociali
Circoli, Parrocchie, Oratori, Associazioni
Circolo Ricreativo Parrocchiale (PR)
Una missione senza confini
Oggi più che mai quella della parrocchia è una “missione senza confini”, chiamata a svilupparsi in modo da raggiungere i diversi ambienti della vita familiare, professionale e sociale, per incidere più efficacemente sui modi di pensare e di vivere della gente. Ciò richiede che la parrocchia operi un processo di ripensamento delle proprie forme di presenza e di rapporto con il territorio, dotandosi di strumenti adeguati ed aprendosi ad un’azione concertata con associazioni, movimenti e gruppi di ispirazione cristiana.
Il Progetto del Centro Sportivo Italiano
Per aiutare la parrocchia in questo suo difficile compito, il Centro Sportivo Italiano ha il “Progetto circolo culturale sportivo in parrocchia“. Si tratta di una proposta concreta, facile, moderna, completa e flessibile, che può essere adottata da qualsiasi parrocchia o oratorio, quali che siano le sue dimensioni e le caratteristiche della comunità cui essa fa riferimento. Il Progetto scaturisce da un approfondito percorso di riflessione e di studio, e poggia sulla consolidata competenza tecnico-organizzativa del CSI nel campo della promozione di attività sportive, educative, culturali e sociali.
Abitare la Parrocchia
Il Progetto individua in una particolare, e del tutto nuova, forma di circolo culturale sportivo la struttura in grado di favorire una migliore aggregazione delle persone all’interno della parrocchia, rendendola ancora di più una casa viva, da “abitare” in pienezza, con gioia, nella dimensione dell’incontro. Assumendo un’ampia gamma di attività, il Circolo diventa portatore di una proposta che è al tempo stesso educativa, culturale e di animazione del tempo libero, e che si innesta come “valore aggiunto” nello specifico del piano pastorale della parrocchia.
Un Pacchetto di Strumenti e Servizi
I circoli culturali – sportivi affiliati al Centro Sportivo Italiano sono enti di natura associativa, a carattere volontario e senza finalità di lucro, costituiti allo scopo di favorire l’aggregazione e l’educazione delle persone intorno ad attività di comune interesse, dallo sportivo al culturale, dallo spirituale al turistico. La proposta che il CSI rivolge a parrocchie ed oratori consiste nell’offerta di un “pacchetto” di strumenti e di servizi che, nell’insieme, consentono alla Chiesa locale di creare e gestire facilmente il proprio circolo, organizzandolo ex-novo o aggiornando una struttura già esistente. Gli strumenti sono semplici e accessibili, in modo da non richiedere per il loro uso un impegno troppo gravoso alla comunità parrocchiale, così spesso oberata da mille compiti. I servizi vengono forniti nel modo più diretto e immediato, anche mediante consulenze telefonica. Per maggiori informazioni sul servizio di consulenza questo il link: https://www.csi-net.it/index.php?action=pspagina&idPSPagina=2584.
I punti di forza del pacchetto CSI
I punti di forza del pacchetto CSI sono:
- itinerari formativi mirati e di qualità, per creare operatori a misura di parrocchia;
- un piano operativo che mette le parrocchie in grado di avviare da subito le attività che essa sente come più congeniali, scegliendole in un ventaglio abbastanza ampio;
- una formula assicurativa che fornisce ampie garanzie e sicurezze a fronte delle responsabilità derivanti dalle attività previste;
- formazione per animatori e responsabili di parrocchia;
- formazione di operatori dello sport, della strada, per disabili;
- consulenza fiscale e legislativa;
- convenzione e agevolazioni con la SIAE;
- affiliazione ed altre procedure burocratiche semplificate e ridotte al minimo.
Le Attività
Le attività che un Circolo culturale sportivo può organizzare sono davvero tante, spaziando dallo sport al turismo, dagli eventi culturali alla ristorazione.
Il circolo culturale sportivo può:
- organizzare tornei ricreativi di tutte le discipline sportive riconosciute dal Centro Sportivo Italiano, con proposte mirate per ogni fascia di età e ogni situazione ambientale;
- partecipare alle attività sportive, ricreative e culturali organizzate a livello locale, territoriale, regionale e nazionale dal CSI;
- riqualificare e gestire strutture ed impianti;
- promuovere attività di turismo religioso, culturale e sociale;
- valorizzare l’ambiente e la conoscenza del territorio;
- incentivare attività teatrali, musicali, ludiche;
- organizzare mostre, dibattiti ed altri eventi culturali;
- gestire servizi di ristorazione, per la somministrazione di alimenti e bevande ai propri associati.
Perché il circolo culturale sportivo in parrocchia?
L’origine di questo progetto sta nella consapevolezza di offrire alle Chiese locali uno specifico contributo per l’attuazione del loro compito di evangelizzazione e nella scelta di tornare alla radice del nostro essere associazione: porsi al servizio della pastorale parrocchiale attraverso le attività sportive, ricreative e del tempo libero. È un percorso per essere al fianco del parroco nella comunità parrocchiale. Il Circolo vuole essere un’opportunità in più per lo sviluppo e la crescita della parrocchia.
Quote di Affiliazione
Per le parrocchie e gli oratori che aderiscono al “Progetto circolo culturale sportivo in parrocchia“, il CSI ha previsto una particolare forma di affiliazione a condizioni facilitate.
L’affiliazione dà diritto all’intero pacchetto di servizi del progetto, tra cui: copertura assicurativa per i rischi di morte, invalidità permanente e RCT (Responsabilità Civile verso Terzi) per tutte le attività interne dei Circoli.
Nel dettaglio:
Affiliazione sulla stagione 2023: € 40,00
Tesseramento: gratuito per i primi 100 soci; dal 101° il costo è fissato in € 2,00 cadauno.
La validità del tesseramento è annuale (1 gennaio – 31 dicembre).
Agevolazioni e servizi a favore dei Circoli:
Quanto alle agevolazioni ed ai servizi i circoli affiliati al CSI possono:
– assistenza legale gratuita fornita dall’Ufficio Giuridico Nazionale CSI (giuridico@csi-net.it) e dall’Ufficio Fiscale Nazionale CSI (fiscale@csi-net.it);
– assistenza statutaria, invio telematico gratuito delle CU, della EAS, delle dichiarazioni dei redditi e del 770, delle variazioni IVA e codice fiscale, consulenza fiscale, amministrativa, contabile;
– usufruire delle riduzioni di cui alla convenzione stipulata tra CSI (quale Ente con finalità assistenziali), SIAE (Società Italiana Autori ed Editori) e SCF (Consorzio Fonografici);
– usufruire delle garanzie assicurative previste per tutti i tesserati CSI per effetto della convenzione assicurativa stipulata dal CSI con la compagnia UnipolSai Spa (vedasi Polizza Assicurativa: https://www.csi-net.it/p/3562/le_assicurazioni_csi);
– assistenza per l’iscrizione al R.U.N.T.S. (Registro Unico Nazionale Terzo Settore) al fine di acquisire la qualifica di Associazione di Promozione Sociale (D. Lgs. N. 117/2017 e s.m.i.).
Circolo ricreativo (CR)
Affiliazione sulla stagione 2023: € 40,00
Tesseramento: € 2,00 cadauno
Oltre all’affiliazione, per l’attivazione del Circolo è obbligatorio tesserare almeno 3 dirigenti maggiorenni con tessera ordinaria (non CR) e almeno 30 associati al circolo stesso. Il costo di attivazione del Circolo è di € 30,00 annuale, comprensivo delle prime 30 tessere, che quindi sono gratuite. La validità del tesseramento è annuale (1 gennaio-31 dicembre).
Circoli sportivi per attività di base interna
Le società e le palestre che intendono praticare unicamente attività propria interna, senza partecipare a manifestazioni e gare ufficiali (campionati e tornei) CSI, possono dar vita ai Circoli Sportivi (CS).
Tale forma è prevista soltanto se si gestiscono attività di carattere “interna” stagionale, cioè che coinvolge esclusivamente tesserati al Circolo stesso. I Circoli Sportivi sono associazioni costituite allo scopo di favorire l’aggregazione delle persone, intorno ad attività di comune interesse (sport, tempo libero e benessere). La struttura e le attività del Circolo Sportivo sono gestite da una associazione sportiva (con o senza personalità giuridica) ovvero da una società sportiva dilettantistica (di capitali).
La tessera CS non permette la partecipazione all’attività sportiva istituzionale (es. campionati) organizzata dai comitati CSI o da altre società sportive/circoli. Per partecipare alle attività sportive organizzate e promosse dai Comitati CSI, i tesserati CS devono richiedere il rilascio di una nuova tessera ordinaria (AT), per la disciplina che si intende praticare (che deve essere inserita tra quelle svolte dalla Associazione Sportiva).
La tessera per l’attività dei Circoli Sportivi (CS) dà diritto a copertura assicurativa della “polizza multirischi”:
– per gli infortuni subiti durante la partecipazione alle attività sportive, ricreative, formative e culturali organizzate dal circolo;
– per i rischi derivanti da RCT (Responsabilità civile verso terzi) nelle attività svolte all’interno dei Circoli nonché a tutte quelle attività sussidiarie e complementari che si svolgono fuori dal Circolo quali gite ed escursioni varie.
Nel dettaglio:
Affiliazione sulla stagione 2023: € 40,00
Tesseramento: € 2,00 cadauno
Oltre all’affiliazione, per l’attivazione del Circolo è obbligatorio tesserare almeno 3 dirigenti maggiorenni con tessera ordinaria (non CS) e almeno 30 associati al Circolo stesso (CS).
Il costo di attivazione del Circolo è di € 30,00 annuale, comprensivo delle prime 30 tessere, che quindi sono gratuite. La validità del tesseramento è annuale (1 gennaio-31 dicembre)