STAGIONE SPORTIVA 2021/2022 CAMPIONATO NAZIONALE – FASE TERRITORIALE CALCIO OPEN A 7
Funzionamento sede di Pavia Apertura al pubblico nei giorni di lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 16 alle 19. L’annualità sportiva della disciplina del “Calcio a 7” è: 01/07/2021 – 30/06/2022 Codice tesseramento atleta: “CA7”
Partecipazione: possono partecipare tutti coloro che abbiano compiuto il 16° anno di età. Iscrizioni: dal 12 luglio al 20 settembre 2021 Modalità di iscrizione: da effettuare solo ed esclusivamente attraverso il sistema online. Il modulo di iscrizione è disponibile nell’area riservata della società (previa affiliazione), alla voce “Altre funzioni – Iscrizione campionati/eventi”. La validità della stessa deve essere generata dal versamento di € 100, quale cauzione, per le squadre di prima iscrizione. Per quelle iscritte nella stagione 2020/2021, la cauzione – se già versata – non sarà richiesta nuovamente. Il pagamento va effettuato mediante bonifico bancario al seguente Iban: IT94S0306909606100000122553 – Causale: nome della società – versamento cauzione 21/22
Quote: Affiliazione: GRATUITA dal 1/7/2021 al 31/12/2021 – dal 1 gennaio 2022, rinnovo o nuova affiliazione sull’anno 2021/2022: € 20,00 sino al termine della stagione 2021/2022 Iscrizione al Campionato: GRATUITA
Stante l’annualità 1/7 – 30/6, si segnala che: – Tesseramento effettuato dal 1/1/2022 al 30/06/2022, a valere sulla stagione 2021/2022, quindi con tessera scadente al 30/06/2022:
Spese arbitrali: € 20,00 a società per gara. L’importo totale da versare sarà successivamente comunicato. I versamenti dovranno avvenire entro il: – 15/10/2021 – 15/02/2022 N.B: per le società precedentemente iscritte, in seguito alla sospensione dell’attività nelle stagioni 19/20 e 20/21, l’importo da versare sarà decurtato in relazione ai crediti che ciascuna di esse vanta nei confronti del Comitato e del “bonus” del CSI Lombardia.
Le quote del Campionato saranno solo: costo tesseramento e spese arbitrali.
Sono escluse le spese relative a:
Documentazione da presentare per l’affiliazione: Per essere inseriti all’interno del Registro Coni, con il conseguente riconoscimento ai fini sportivi e dei relativi benefici fiscali, alla segreteria CSI (csipavia@csipavia.it) va consegnata la seguente documentazione: – Modello 1/T (domanda di affiliazione) – Statuto e atto costitutivo registrati all’Agenzia delle Entrate, recanti data, numero e serie di registrazione – Certificato di attribuzione del Codice Fiscale della ASD (documento rilasciato dall’Agenzia delle Entrate) contenente l’indicazione dell’attuale legale rappresentante – Verbale di assemblea per la nomina del legale rappresentante – Documento di identità e codice fiscale del legale rappresentante
Se invece ci si vuole affiliare come “Non ASD”, la documentazione da presentare è la seguente: – Modello 1/T (domanda di affiliazione) – Statuto e atto costitutivo compilati, ma senza registrazione all’Agenzia delle Entrate – Documento di identità e codice fiscale del legale rappresentante
Ad avvenuta consegna, sarà inviata la password di accesso alla propria area riservata con indicazioni utili sulle modalità operative. La domanda di affiliazione ed i fac-simili di atto costitutivo e statuto sono disponibili alla voce “Modulistica Fac-simile“.
Inizio Campionato: 10 ottobre 2021 Tempi di gioco: due tempi da 25 minuti Sostituzioni: ogni squadra potrà effettuare sostituzioni “volanti”, in numero illimitato, portiere compreso, durante l’intera durata della gara tra coloro che risultano iscritti nell’elenco consegnato all’arbitro prima dell’inizio dell’incontro. Gironi: saranno composti in base al numero di squadre iscritte. Si gioca: la domenica mattina o pomeriggio. Previo accordo tra le due società, è possibile anticipare la gara in serale.
Allenatore: obbligo del possesso della qualifica di “Allenatore CSI” Saranno organizzati due specifici momenti formativi prima dell’inizio del campionato: un corso per l’acquisizione del titolo (25 e 26 settembre 2021 – Garlasco, Oratorio Don Bosco, Via Asilo) ed un clinic di aggiornamento (26 settembre 2021 – Garlasco, Oratorio Don Bosco, Via Asilo). I tesserati che dispongono di patentino FIGC dovranno inviarne copia a csipavia@csipavia.it e partecipare al clinic di aggiornamento.
DAE: obbligo della presenza del personale qualificato per l’utilizzo del defibrillatore. Il titolo ha validità biennale e quindi, alla scadenza, deve essere riconfermato mediante la partecipazione ad uno specifico momento formativo, così come previsto dalla Legge. A tal fine si suggeriscono le seguenti possibilità: – Croce Rossa di Mortara: corsi.pad@crimortara.com – Croce Rossa di Pavia: formazione.blsd.laico@cripavia.it Copia del titolo acquisito deve essere inviata anche a csipavia@csipavia.it per l’attribuzione della qualifica di “Addetto al defibrillatore”.
Tessere con fotografie: anche per la stagione 2021/2022 sulle tessere appariranno le fotografie dei tesserati. La modalità è la seguente: la società provvede al tesseramento dell’atleta, aggiungendo nella sua pagina personale il documento di identità e la relativa fotografia valida per il riconoscimento. Successivamente, il CSI provvederà alla verifica ed alla validazione di quanto inserito entro le ore 17 di ogni venerdì. Essendo chiusa la sede il sabato e la domenica, l’operazione non potrà avvenire e quindi il tesserato accederà al terreno di gioco mostrando all’Arbitro il proprio documento di identità.
Tutela sanitaria: l’attività è dichiarata agonistica. Ogni atleta deve essere in possesso del relativo certificato medico rilasciato da un Centro di Medicina dello Sport. Una copia della documentazione deve essere conservata nella sede dell’ASD; il Presidente della Società è responsabile dell’attuazione della norma di legge.
Incontri associativi, formativi, tecnici a presenza obbligatoria (l’assenza genera una ammenda di € 25): – “L’Associazione e le regole” e “Le regole del gioco del calcio”: mercoledì 29 settembre 2021, ore 21, Casa del Giovane – Salone “Terzo Millennio”, Pavia, Via Lomonaco.
Altri incontri: “Programmiamo insieme il 2022/2023”: aprile 2022
N.B: le modalità per accedere alla fase regionale saranno rese note successivamente.
|
STAGIONE SPORTIVA 2021/2022 CAMPIONATO NAZIONALE – FASE TERRITORIALE CALCIO OPEN A 11 Funzionamento sede di Pavia Apertura al pubblico nei giorni di lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 16 alle 19. L’annualità sportiva della disciplina del “Calcio a 11” è: 01/07/2021 – 30/06/2022 Codice tesseramento atleta: “CAL”
Partecipazione: possono partecipare tutti coloro che abbiano compiuto il 16° anno di età. Iscrizioni: dal 12 luglio al 20 settembre 2021 Modalità di iscrizione: da effettuare solo ed esclusivamente attraverso il sistema online. Il modulo di iscrizione è disponibile nell’area riservata della società (previa affiliazione), alla voce “Altre funzioni – Iscrizione campionati/eventi”. La validità della stessa deve essere generata dal versamento di € 100, quale cauzione, per le squadre di prima iscrizione. Per quelle iscritte nella stagione 2020/2021, la cauzione – se già versata – non sarà richiesta nuovamente. Il pagamento va effettuato mediante bonifico bancario al seguente Iban: IT94S0306909606100000122553 – Causale: nome della società – versamento cauzione 21/22
Quote: Affiliazione: GRATUITA dal 1/7/2021 al 31/12/2021 – dal 1 gennaio 2022. rinnovo o nuova affiliazione sull’anno 2021/2022: € 20,00 sino al termine della stagione 2021/2022 Iscrizione al Campionato: GRATUITA
Stante l’annualità 1/7 – 30/6, si segnala che: – Tesseramento effettuato dal 1/1/2022 al 30/06/2022, a valere sulla stagione 2021/2022, quindi con tessera scadente al 30/06/2022:
Spese arbitrali: € 25,00 a società per gara. L’importo totale da versare sarà successivamente comunicato. I versamenti dovranno avvenire entro il: – 15/10/2021 – 15/02/2022
N.B: per le società precedentemente iscritte, in seguito alla sospensione dell’attività nelle stagioni 19/20 e 20/21, l’importo da versare sarà decurtato in relazione ai crediti che ciascuna di esse vanta nei confronti del Comitato e del “bonus” del CSI Lombardia.
Le quote del Campionato saranno solo: costo tesseramento e spese arbitrali.
Sono escluse le spese relative a:
Documentazione richiesta per l’affiliazione: Per essere inseriti all’interno del Registro Coni, con il conseguente riconoscimento ai fini sportivi e dei relativi benefici fiscali, alla segreteria CSI (csipavia@csipavia.it) va consegnata la seguente documentazione: – Modello 1/T (domanda di affiliazione) – Statuto e atto costitutivo registrati all’Agenzia delle Entrate, recanti data, numero e serie di registrazione – Certificato di attribuzione del Codice Fiscale della ASD (documento rilasciato dall’Agenzia delle Entrate) contenente l’indicazione dell’attuale legale rappresentante – Verbale di assemblea per la nomina del legale rappresentante – Documento di identità e codice fiscale del legale rappresentante
Se invece ci si vuole affiliare come “Non ASD”, la documentazione da presentare è la seguente: – Modello 1/T (domanda di affiliazione) – Statuto e atto costitutivo compilati, ma senza registrazione all’Agenzia delle Entrate – Documento di identità e codice fiscale del legale rappresentante
Ad avvenuta consegna, sarà inviata la password di accesso alla propria area riservata con indicazioni utili sulle modalità operative. La domanda di affiliazione ed i fac-simili di atto costitutivo e statuto sono disponibili alla voce “Modulistica Fac-simile“.
Inizio campionato: 9 e 10 ottobre 2021 Tempi di gioco: due tempi da 35 minuti. Sostituzioni: cinque, portiere compreso. Gironi: saranno composti in base al numero di squadre iscritte. Si gioca: il sabato pomeriggio, la domenica mattina o pomeriggio. Previo accordo tra le due società, è possibile anticipare la gara in serale.
Allenatore: obbligo del possesso della qualifica di “Allenatore CSI” Saranno organizzati due specifici momenti formativi prima dell’inizio del campionato: un corso per l’acquisizione del titolo (25 e 26 settembre 2021 – Garlasco, Oratorio Don Bosco, Via Asilo) ed un clinic di aggiornamento (26 settembre 2021 – Garlasco, Oratorio Don Bosco, Via Asilo). I tesserati che dispongono di patentino FIGC dovranno inviarne copia a csipavia@csipavia.it e partecipare al clinic di aggiornamento.
DAE: obbligo della presenza del personale qualificato per l’utilizzo del defibrillatore. Il titolo ha validità biennale e quindi, alla scadenza, deve essere riconfermato mediante la partecipazione ad uno specifico momento formativo, così come previsto dalla Legge. A tal fine si suggeriscono le seguenti possibilità: – Croce Rossa di Mortara: corsi.pad@crimortara.com – Croce Rossa di Pavia: formazione.blsd.laico@cripavia.it Copia del titolo acquisito deve essere inviata anche a csipavia@csipavia.it per l’attribuzione della qualifica di “Addetto al defibrillatore”.
Tessere con fotografie: anche per la stagione 2021/2022 sulle tessere appariranno le fotografie dei tesserati. La modalità è la seguente: la società provvede al tesseramento dell’atleta, aggiungendo nella sua pagina personale il documento di identità e la relativa fotografia valida per il riconoscimento. Successivamente, il CSI provvederà alla verifica ed alla validazione di quanto inserito entro le ore 17 di ogni venerdì. Essendo chiusa la sede il sabato e la domenica, l’operazione non potrà avvenire e quindi il tesserato accederà al terreno di gioco mostrando all’Arbitro il proprio documento di identità.
Tutela sanitaria: l’attività è dichiarata agonistica. Ogni atleta deve essere in possesso del relativo certificato medico rilasciato da un Centro di Medicina dello Sport. Una copia della documentazione deve essere conservata nella sede dell’ASD; il Presidente della Società è responsabile dell’attuazione della norma di legge.
Incontri associativi, formativi, tecnici a presenza obbligatoria (l’assenza genera una ammenda di € 25): – “L’Associazione e le regole” e “Le regole del gioco del calcio”: mercoledì 29 settembre 2021, ore 21, Casa del Giovane – Salone “Terzo Millennio”, Pavia, Via Lomonaco.
Altri incontri: “Programmiamo insieme il 2022/2023”: aprile 2022
N.B: le modalità per accedere alla fase regionale saranno rese note successivamente.
|
L’annualità sportiva della disciplina del “Calcio a 5” è: 01/07/2021 – 30/06/2022
Codice tesseramento atleta: “CAC”
Età: nati/e negli anni 2014, 2015, 2016
Viene proposta un’attività ludico-sportiva con realizzazione di “Feste” organizzate la domenica pomeriggio, a cadenza mensile (tendenzialmente la terza domenica del mese), in palestra e/o all’aperto, tra le quali vi saranno anche:
Iscrizioni: dal 12 luglio al 20 settembre 2021
Modalità di iscrizione: l’iscrizione va effettuata solo ed esclusivamente attraverso il sistema online. Il modulo di iscrizione è disponibile nell’area riservata della società (previa affiliazione), alla voce “Altre funzioni – Iscrizione campionati/eventi”.
Quote:
Affiliazione: GRATUITA dal 1/7/2021 al 31/12/2021
– dal 1 gennaio 2022, rinnovo o nuova affiliazione sull’anno 2021/2022: € 20,00 sino al termine della stagione 2021/2022
Iscrizione all’Attività: GRATUITA
Stante l’annualità 1/7 – 30/6, si segnala che:
– Tesseramento effettuato dal 1/1/2022 al 30/06/2022, a valere sulla stagione 2021/2022, quindi con tessera scadente al 30/06/2022:
tessera atleta (AT) / under 16: € 6,00 (iniziativa promozionale 2022)
tessera non atleta (NA): € 9,50
Documentazione da presentare:
Per essere inseriti all’interno del Registro Coni, con il conseguente riconoscimento ai fini sportivi e dei relativi benefici fiscali, alla segreteria CSI (csipavia@csipavia.it) va consegnata la seguente documentazione:
– Modello 1/T (domanda di affiliazione)
– Statuto e atto costitutivo registrati all’Agenzia delle Entrate, recanti data, numero e serie di registrazione
– Certificato di attribuzione del Codice Fiscale della ASD (documento rilasciato dall’Agenzia delle Entrate) contenente l’indicazione dell’attuale legale rappresentante
– Verbale di assemblea per la nomina del legale rappresentante
– Documento di identità e codice fiscale del legale rappresentante
Se invece ci si vuole affiliare come “Non ASD”, la documentazione da presentare è la seguente:
– Modello 1/T (domanda di affiliazione)
– Statuto e atto costitutivo compilati, ma senza registrazione all’Agenzia delle Entrate
– Documento di identità e codice fiscale del legale rappresentante
Ad avvenuta consegna, sarà inviata la password di accesso alla propria area riservata con indicazioni utili sulle modalità operative.
La domanda di affiliazione ed i fac-simili di atto costitutivo e statuto sono disponibili alla voce “Modulistica Fac-simile“.
Inizio attività: 17 ottobre 2021
Tempi di gioco: tre tempi da 10 minuti
Allenatore: obbligo del possesso della qualifica di “Allenatore CSI”.
Saranno organizzati due specifici momenti formativi prima dell’inizio del campionato: un corso per l’acquisizione del titolo (25 e 26 settembre 2021 – Garlasco, Oratorio Don Bosco, Via Asilo) ed un clinic di aggiornamento (26 settembre 2021 – Garlasco, Oratorio Don Bosco, Via Asilo).
I tesserati che dispongono di patentino FIGC dovranno inviarne copia a csipavia@csipavia.it e partecipare al clinic di aggiornamento.
DAE: obbligo della presenza del personale qualificato per l’utilizzo del defibrillatore.
Il titolo ha validità biennale e quindi, alla scadenza, deve essere riconfermato mediante la partecipazione ad uno specifico momento formativo, così come previsto dalla Legge.
A tal fine si suggeriscono le seguenti possibilità:
– Croce Rossa di Mortara: corsi.pad@crimortara.com
– Croce Rossa di Pavia: formazione.blsd.laico@cripavia.it
Copia del titolo acquisito deve essere inviata anche a csipavia@csipavia.it per l’attribuzione della qualifica di “Addetto al defibrillatore”.
Tessere con fotografie: anche per la stagione 2021/2022 sulle tessere appariranno le fotografie dei tesserati. La modalità è la seguente: la società provvede al tesseramento dell’atleta, aggiungendo nella sua pagina personale il documento di identità e la relativa fotografia valida per il riconoscimento. Successivamente, il CSI provvederà alla verifica ed alla validazione di quanto inserito entro le ore 17 di ogni venerdì. Essendo chiusa la sede il sabato e la domenica, l’operazione non potrà avvenire e quindi il tesserato accederà al terreno di gioco mostrando all’Arbitro il proprio documento di identità.
Tutela sanitaria: l’attività è dichiarata non agonistica. Ogni atleta deve essere in possesso del relativo certificato medico non agonistico rilasciato dal medico di base. Una copia della documentazione, deve essere conservata nella sede dell’ASD; il Presidente della Società è responsabile dell’attuazione della norma di legge.
Incontri tecnici e formativi, aperto a tutti coloro che desiderano qualificarsi come arbitri e dirigenti:
Corso per dirigente/arbitro: 28 settembre 2021, sede da definire
Altri incontri:
“Programmiamo insieme il 2022/2023”: data e sede da definire