Contatti
Email: csipavia@csipavia.it – Tel.: 0382/528822
L’annualità sportiva della disciplina della “Pallavolo” è:
1 settembre 2025 – 31 agosto 2026
Codice tesseramento atleta: “PVO”
Partecipazione: atleti/e nati/e negli anni 2015/2016/2017/2018/2019
Affiliazione CSI: € 40,00
Tesseramento Atlete
Annualità: 1 settembre 2025 – 31 agosto 2026
– tessera Atleta (AT) / Under 16: € 7,00
– tessera Atleta (AT) / Over 16: € 10,00
Tesseramento “Non Atleta” (NA)
– tessera “Non Atleta” (NA), per Dirigenti, Tecnici, Collaboratori di Società, ecc.: € 10,00
AFFILIAZIONI SOCIETÀ SPORTIVE
Documentazione da presentare per l’affiliazione (nuove società):
Società ASD: le società che comunicano la propria volontà di essere iscritte nel Registro per le Attività Sportive Dilettantistiche (RAS), dichiarando il possesso dei requisiti di legge, per ottenere il riconoscimento ai fini sportivi, nonché usufruire delle relative agevolazioni fiscali, dovranno inviare la seguente documentazione alla segreteria (csipavia@csipavia.it):
– Modulo 1/T di affiliazione, compilato integralmente e contenente SOLO le discipline effettivamente praticate (se ne possono aggiungere altre durante l’anno, se necessario);
– atto costitutivo iniziale e l’ultima versione dello Statuto sociale (adeguato al D.Lgs. 36/2021), entrambe in copia integrale, registrate presso l’Agenzia delle Entrate e recanti timbro, data, numero e serie di registrazione.
– copia fronte/retro della carta di identità del Presidente/Legale Rappresentante in corso di validità;
– copia del certificato di attribuzione del Codice Fiscale/Partita Iva, intestato all’attuale Presidente/Legale Rappresentante e riportante la sede legale attuale;
– copia del verbale di elezione del Presidente e del Consiglio Direttivo attualmente in carica; esso deve prevedere l’elezione di un numero di persone che sia coerente con quanto riportato nello Statuto sociale.
Società non ASD: le società che intendono affiliarsi come “NON ASD”, quindi senza dichiarare esplicitamente la propria volontà di essere inseriti nel Registro per le Attività Sportive Dilettantistiche (RAS), dovranno inviare alla segreteria (csipavia@csipavia.it) la seguente documentazione:
– Modello 1/T (domanda di affiliazione), da compilare integralmente, indicando SOLO le discipline realmente praticate dalla società;
– Statuto e Atto Costitutivo compilati, ma senza registrazione all’Agenzia delle Entrate;
– Documento di identità e codice fiscale del legale rappresentante.
Ad avvenuta consegna, sarà inviata la password di accesso alla propria area riservata con indicazioni utili sulle modalità operative.
Tutela sanitaria: l’attività è dichiarata non agonistica dal Consiglio Nazionale del CSI. Ogni atleta deve essere in possesso del relativo certificato medico non agonistico rilasciato dal medico di base. Il certificato deve essere conservato a cura del Presidente/Legale Rappresentante per cinque anni. La responsabilità del rispetto della normativa di legge è posta in carico al Presidente/Legale Rappresentante dell’Associazione Sportiva.
DAE: obbligo della presenza del defibrillatore semiautomatico e del relativo personale qualificato per l’utilizzo del defibrillatore stesso. Il titolo ha validità biennale e quindi, alla scadenza, deve essere riconfermato mediante la partecipazione ad uno specifico momento formativo, così come previsto dalla Legge. Il CSI Pavia organizzerà uno specifico corso per il conseguimento/mantenimento della qualifica BLSD.
Contatti
Email: csipavia@csipavia.it – Tel.: 0382/528822
L’annualità sportiva della disciplina della “Pallavolo Mista” è:
1 settembre 2025 – 31 agosto 2026
Codice tesseramento atleta: “PVM”
Affiliazione CSI: € 40,00
Tesseramento Atleti/e
Annualità: 1 settembre 2025 – 31 agosto 2026
– tessera Atleta (AT) / Under 16: € 7,00
– tessera Atleta (AT) / Over 16: € 10,00
Tesseramento “Non Atleta” (NA)
– tessera “Non Atleta” (NA), per Dirigenti, Tecnici, Collaboratori di Società, ecc.: € 10,00
AFFILIAZIONI SOCIETÀ SPORTIVE
Documentazione da presentare per l’affiliazione (nuove società):
Società ASD: le società che comunicano la propria volontà di essere iscritte nel Registro per le Attività Sportive Dilettantistiche (RAS), dichiarando il possesso dei requisiti di legge, per ottenere il riconoscimento ai fini sportivi, nonché usufruire delle relative agevolazioni fiscali, dovranno inviare la seguente documentazione alla segreteria (csipavia@csipavia.it):
– Modulo 1/T di affiliazione, compilato integralmente e contenente SOLO le discipline effettivamente praticate (se ne possono aggiungere altre durante l’anno, se necessario);
– atto costitutivo iniziale e l’ultima versione dello Statuto sociale (adeguato al D.Lgs. 36/2021), entrambe in copia integrale, registrate presso l’Agenzia delle Entrate e recanti timbro, data, numero e serie di registrazione.
– copia fronte/retro della carta di identità del Presidente/Legale Rappresentante in corso di validità;
– copia del certificato di attribuzione del Codice Fiscale/Partita Iva, intestato all’attuale Presidente/Legale Rappresentante e riportante la sede legale attuale;
– copia del verbale di elezione del Presidente e del Consiglio Direttivo attualmente in carica; esso deve prevedere l’elezione di un numero di persone che sia coerente con quanto riportato nello Statuto sociale.
Società non ASD: le società che intendono affiliarsi come “NON ASD”, quindi senza dichiarare esplicitamente la propria volontà di essere inseriti nel Registro per le Attività Sportive Dilettantistiche (RAS), dovranno inviare alla segreteria (csipavia@csipavia.it) la seguente documentazione:
– Modello 1/T (domanda di affiliazione), da compilare integralmente, indicando SOLO le discipline realmente praticate dalla società;
– Statuto e Atto Costitutivo compilati, ma senza registrazione all’Agenzia delle Entrate;
– Documento di identità e codice fiscale del legale rappresentante.
Ad avvenuta consegna, sarà inviata la password di accesso alla propria area riservata con indicazioni utili sulle modalità operative.
Tutela sanitaria: l’attività è dichiarata agonistica dal Consiglio Nazionale del CSI. Ogni atleta, per poter praticare attività sportiva (gare, allenamenti) deve essere in possesso del relativo certificato medico rilasciato da un Centro di Medicina dello Sport o da un medico specializzato in Medicina dello Sport autorizzati, in corso di validità per lo svolgimento della pratica sportiva (disciplina della pallavolo). Il certificato deve essere conservato a cura del Presidente/Legale Rappresentante per cinque anni. La responsabilità del rispetto della normativa di legge è posta in carico al Presidente/Legale Rappresentante dell’Associazione Sportiva.
DAE: obbligo della presenza del defibrillatore semiautomatico e del relativo personale qualificato per l’utilizzo del defibrillatore stesso. Il titolo ha validità biennale e quindi, alla scadenza, deve essere riconfermato mediante la partecipazione ad uno specifico momento formativo, così come previsto dalla Legge. Il CSI Pavia organizzerà uno specifico corso per il conseguimento/mantenimento della qualifica BLSD.
Attività interprovinciale: è possibile partecipare all’attività promossa da un altro Comitato CSI. La società dovrà procedere con l’affiliazione ed il tesseramento dei propri atleti e dirigenti con il CSI Pavia. Fatto ciò, verrà rilasciato il relativo nulla osta.