Calcio
Calcio
Pallavolo
Pallavolo
Arti marziali
Arti marziali
Badminton
Badminton
Nordic Walking
Nordic walking
Atletica leggera
Atletica
Ciclismo
Ciclismo
meeple
Giochi da tavolo
Calcio
Tornei ricreativi
Circoli CSI
Circoli

Nordic walking… cos’è

Il Nordic Walking, o in italiano camminata nordica, è stata definita dal suo ideatore, Marko Kantaneva, il più efficiente e piacevole allenamento al mondo, un modo per aumentare la propria vigorosità fisica, migliorare nel complesso la propria salute e vitalità mentale.

Si tratta di una camminata in cui le braccia spingono in modo opposto ed alternato rispetto ai piedi con l’aiuto di appositi bastoni. Durante l’allenamento i movimenti interessano fino al 90% dei muscoli del corpo.

Il Nordic Walking era inizialmente usato come forma di allenamento estivo dai fondisti, in quanto permetteva loro di simulare le tecniche di sci di fondo anche in mancanza di neve. L’anno ufficiale di nascita della camminata nordica è il 1997 grazie al suo inventore, Marko Kantaneva.

Attualmente la pratica del Nordic Walking si è diffusa in molti Paesi e svolge un ruolo considerevole nel mantenimento di una buona salute tra le persone di tutte le età in tutto il mondo.

NORDIC WALKING, CAMBIA RISPETTO AD UNA CAMMINATA NORMALE?

Chi si approccia per la prima volta al nordic walking può pensare che sia uguale e che abbia gli stessi benefici di una camminata normale. In realtà, questo sport comporta un notevole aumento del consumo di ossigeno, accelera la frequenza cardiaca e il consumo di energia di circa il 20% rispetto a una camminata senza bastoncini allo stesso ritmo anche se la sensazione di stanchezza a fine allenamento è la stessa per entrambe le forme di allenamento.

Ad esempio, alcune ricerche, dimostrano che il consumo totale di energia durante una sessione di allenamento di nordic walking di 30 minuti è significativamente più alto (174 vs 141 kcal) rispetto ad una normale camminata. Sorprendentemente, la sensazione di stanchezza è la stessa.

Le principali differenze del nordic walking rispetto ad una normale camminata:

✓ aumenta la capacità di resistenza, rafforza e tonifica maggiormente i muscoli ed in generale la forma fisica

✓ migliora e mantiene la salute del sistema respiratorio e cardiovascolare anche a velocità inferiori a quelli della normale deambulazione

✓ riduce i sintomi di dolore al collo e delle spalle, e può anche essere utilizzato durante la riabilitazione

✓ come detto prima, aumenta il consumo di energia del 20% rispetto alla normale camminata 

✓ aumenta la frequenza cardiaca di 10 – 15 battiti / min rispetto alla normale camminata

✓ contribuisce a migliorare la postura del corpo

✓ riduce i carichi che interessano le articolazioni del ginocchio.

PERCHÉ DOVREI INIZIARE A PRATICARE QUESTO SPORT E QUALI SONO I BENEFICI PER LA MIA SALUTE?

Il Nordic Walking può essere praticato ovunque e in qualsiasi momento. Quando si cammina, i grandi gruppi muscolari delle gambe, del bacino, del tronco e arti superiori operano ininterrottamente.

Ma ecco 4 buoni motivi per cui dovresti praticare questo sport:

1. puoi praticarlo dove vuoi e ogni volta che lo desideri, sulle strade, nei parchi, in spiaggia, nei boschi

2. i movimenti che devi fare sono completamente naturali. Infatti, sono gli stessi di quelli di una normale camminata

3. è uno sport adatto a tutti

4. i bastoncini ti aiuteranno nell’esecuzione dei movimenti facendoti sentire più forte e agile.

Ma quali benefici porta la pratica del Nordic Walking?

Bisogna fin da subito sottolineare che oltre al miglioramento del benessere fisico, la camminata

nordica offre agli appassionati molto di più. Ha infatti un impatto positivo sull’umore.

Inoltre, gli effetti si noteranno fin dai primi passi.

✓ migliora la condizione di diversi gruppi muscolari come quelli delle braccia, schiena, addome,

glutei e piedi, coinvolgendo fino al 90% di tutti i muscoli del corpo

✓ permette un consumo energetico superiore del 20% rispetto ad una normale camminata senza bastoncini

✓ migliora le condizioni dell’apparato respiratorio e del sistema cardiovascolare

✓ scioglie le contrazioni dei muscoli della zona cervicale (spalle e collo)

✓ migliora la flessibilità delle articolazioni

✓ aumenta la resistenza fisica

✓ migliora la postura

✓ riduce i carichi che interessano le articolazioni del ginocchio.

I benefici ed effetti derivanti dalla pratica del nordic walking ti aiuteranno a migliorare in breve tempo il benessere fisico e ad allontanare lo stress in modo da affrontare più tranquillamente le preoccupazioni quotidiane. Ovviamente dovrai allenarti regolarmente e correttamente.

QUANTO TEMPO DOVREI DEDICARE AL NORDIC WALKING PER OTTENERE BENEFICI?

Per ottenere dei benefici dalla pratica del nordic walking bisognerebbe allenarsi almeno 1-2 volte alla settimana per almeno 30 minuti. Camminando regolarmente e correttamente, in media, la forma fisica migliora del 10% in tre mesi.

Con quale frequenza allenarsi?

La regola dice che allenandoti una volta a settimana, con intensità lieve, per circa 30 minuti o più alla volta, manterrai la tua attuale forma fisica. Due allenamenti a settimana miglioreranno la tua forma fisica. Tre allenamenti a settimana miglioreranno considerevolmente la forma fisica.

Quanto dovrebbe durare un allenamento?

30 minuti potrebbe essere considerata la durata base di una sessione di allenamento. 

ATTREZZATURA

BASTONCINI NORDIC WALKING

I bastoncini sono gli strumenti più importanti. Senza di loro, non si può praticare il nordic walking.

COME SCEGLIERE L’ABBIGLIAMENTO PIÚ ADATTO

La scelta corretta dell’abbigliamento sarà fondamentale per garantirti allenamenti confortevoli e per non limitare la fluidità dei movimenti. L’outfit ovviamente sarà diverso in base alla stagione.

PERCHÉ FARE IL CORSO E A CHI RIVOLGERSI

Praticare nordic walking utilizzando la tecnica corretta è fondamentale per godere di tutti i benefici che l’esercizio di questo sport comporta. Per questo è necessario rivolgersi ad istruttori Certificati che ti insegneranno la corretta tecnica.

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com