Responsabile: De Rubeis Marco
Funzionamento sede: su appuntamento
Recapiti Segreteria CSI: email: csipavia@csipavia.it – tel.: 0382/528822
STAGIONE SPORTIVA 2025
BADMINTON
Funzionamento sede
Apertura al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 19.
Contatti e recapiti utili
Email: csipavia@csipavia.it – tel.: 0382/528822
L’annualità sportiva della disciplina del “Badminton” è: 1 gennaio 2025 – 31 dicembre 2025
Codice tesseramento atleta: “BAD”
E’ proposta l’organizzazione di un Campionato Territoriale.
Denominazione | Data e Ora | Luogo | Locandina |
---|---|---|---|
Prima prova provinciale |
domenica 13 Ottobre 2024 ore: 14:00 |
Sant'Angelo Lodigiano Viale Europa, 4 |
Locandina |
Seconda prova provinciale |
domenica 24 Novembre 2024 ore: 14:00 |
Mozzanica Via Circonvallazione |
Locandina |
Terza prova provinciale |
domenica 15 Dicembre 2024 ore: 14:00 |
Santa Maria della Versa Via Moravia |
Locandina |
Quarta prova provinciale |
domenica 12 Gennaio 2025 ore: 14:00 |
Mozzanica Via Circonvallazione |
Locandina |
Quinta prova provinciale |
domenica 09 Febbraio 2025 ore: 14:00 |
Sant'Angelo Lodigiano Viale Europa, 4 |
Locandina |
Sesta prova provinciale |
domenica 09 Marzo 2025 ore: 14:00 |
Mozzanica Via Circonvallazione |
Locandina |
Settima prova provinciale |
domenica 13 Aprile 2025 ore: 14:00 |
Sant'Angelo Lodigiano Viale Europa, 4 |
|
Ottava prova provinciale |
domenica 25 Maggio 2025 ore: 14:00 |
Santa Maria della Versa Via Moravia |
Età: nati/e negli anni 2016 e precedenti
Modalità di iscrizione: l’iscrizione va effettuata solo ed esclusivamente attraverso il sistema online. Il modulo di iscrizione è disponibile nell’area riservata della società (previa affiliazione), alla voce “Altre funzioni – Iscrizione campionati/eventi”.
Iscrizione al Campionato: GRATUITA
Inizio Campionato: ottobre 2024
Spese di partecipazione: € 3,00 a persona per gara
Pagamento: in loco il giorno della manifestazione
Quote:
Rinnovo o nuova affiliazione sulla stagione 2025: € 40,00
Stante l’annualità 1 gennaio – 31 dicembre, si segnala che:
– Tesseramento effettuato dal 01/01/2025 al 31/08/2025, a valere sulla stagione 2025, quindi con tessera scadente al 31/12/2025:
- tessera atleta (AT) / under 16: € 6,00
- tessera atleta (AT) / over 16: € 8,00
- tessera non atleta (NA): € 10,00
– Tesseramento effettuato dal 01/09/2025 al 31/12/2025, per i nuovi atleti non già tesserati per la stagione 2025:
- tessera “Mini Istituzionale” (MI) / under 16: € 2,80
- tessera “Mini Istituzionale” (MI) / over 16: € 3,50
Essa sarà valida solo con decorrenza minima dal 1 settembre di ogni anno anche se acquistata prima (o comunque dalle ore 24 del giorno di sottoscrizione, se è successivo al 1˚ settembre) e scadenza al 31 dicembre dello stesso anno; avrà quindi una durata massima di 4 mesi. Non sarà disponibile in altri periodi dell’anno. Alla scadenza, in caso di rinnovo, non può essere rinnovata come “Mini” ma solo come tessera AT istituzionale BAD.
Documentazione da presentare per l’affiliazione
Le società che comunicano la propria volontà di essere iscritte nel Registro per le Attività Sportive Dilettantistiche (RAS), dichiarando il possesso dei requisiti di legge, per ottenere il riconoscimento ai fini sportivi, nonché usufruire delle relative agevolazioni fiscali, dovranno inviare la seguente documentazione alla segreteria CSI (csipavia@csipavia.it):
– Modulo 1/T di affiliazione, compilato integralmente e contenente SOLO le discipline effettivamente praticate (se ne possono aggiungere altre durante l’anno, se necessario);
– atto costitutivo iniziale e l’ultima versione dello Statuto sociale, entrambe in copia integrale, registrate presso l’Agenzia delle Entrate e recanti timbro, data, numero e serie di registrazione;
– copia fronte/retro della carta di identità del Presidente/Legale Rappresentante in corso di validità;
– copia del certificato di attribuzione del Codice Fiscale/Partita Iva, intestato all’attuale Presidente/Legale Rappresentante e riportante la sede legale attuale;
– copia del verbale di elezione del Presidente e del Consiglio Direttivo attualmente in carica; esso deve prevedere l’elezione di un numero di persone che sia coerente con quanto riportato nello Statuto sociale.
Se invece ci si vuole affiliare come “NON ASD”, quindi senza dichiarare esplicitamente la propria volontà di essere inseriti nel Registro per le Attività Sportive Dilettantistiche, la documentazione da presentare è la seguente:
– Modello 1/T (domanda di affiliazione), da compilare integralmente, indicando SOLO le discipline realmente praticate dalla società;
– Statuto e Atto Costitutivo compilati, ma senza registrazione all’Agenzia delle Entrate;
– Documento di identità e codice fiscale del legale rappresentante.
Ad avvenuta consegna, sarà inviata la password di accesso alla propria area riservata con indicazioni utili sulle modalità operative.
Consiglio Direttivo e numero minimo di tesserati
La società deve avere un numero di tesserati non inferiore a 7, tra i quali devono essere OBBLIGATORIAMENTE presenti: il Presidente/Legale rappresentante (PRS), il Vice Presidente (VPS) e tutti gli altri membri del Consiglio Direttivo, tesserati con qualifica di Consigliere (COS) e indicati nell’ultimo Verbale di Assemblea, in maniera coerente con quanto riportato nel proprio Statuto. Coloro che hanno incarichi dirigenziali diversi (Segretario SGS, Amministratore/Tesoriere AMS, Responsabile Tecnico RTS) non fanno parte del Consiglio Direttivo, a meno che non siano anche eletti come COS, VPS o PRS. La normativa OBBLIGA la società a tesserare tutti i membri del Consiglio Direttivo, e non solo alcuni; pena la sospensione dal Registro per le Attività Sportive Dilettantistiche.
Inserimento delle proprie attività sportive e didattiche
Per mantenere l’iscrizione al Registro per le Attività Sportive Dilettantistiche ed il riconoscimento dei benefici fiscali, la società deve annualmente autodichiarare le proprie attività sportive (eventi, campionati, manifestazioni) e le attività didattiche (corsi sportivi, allenamenti, ecc.) che organizza o a cui partecipa. Circa le attività sportive ufficiali del CSI (Campionati Territoriali), essi vengono inseriti d’ufficio da parte del CSI Pavia. La società, perciò, dovrà dichiarare solo le attività sportive non ufficiali (tornei, esibizioni, ecc.) a cui prende parte o che organizza e le attività didattiche che ha svolto durante l’anno, cioè i propri corsi di avviamento allo sport per adulti o giovani, compresi gli allenamenti. L’inserimento di quanto sopra evidenziato, è possibile effettuarlo dalla propria area riservata, alla voce “Attività sportive e didattiche”. La totale mancanza di attività sportive e didattiche, comporta una anomalia bloccante e perciò la sospensione della società dal Registro.
DAE: obbligo della presenza del defibrillatore semiautomatico e del relativo personale qualificato per l’utilizzo del defibrillatore stesso. Il titolo ha validità biennale e quindi, alla scadenza, deve essere riconfermato mediante la partecipazione ad uno specifico momento formativo, così come previsto dalla Legge.
Tutela sanitaria: l’attività è dichiarata non agonistica sino ai 9 anni. Ogni atleta deve essere in possesso del relativo certificato medico non agonistico rilasciato dal medico di base.
Età minima attività agonistica: 10 anni; la certificazione medica agonistica deve essere presentata a partire dal giorno del compimento dell’età minima prevista.
Il certificato deve essere conservato a cura del Presidente/Legale Rappresentante per cinque anni. La responsabilità del rispetto della normativa di legge è posta in carico al Presidente/Legale Rappresentante dell’Associazione Sportiva.